La NBA ha dato il via alla sua 80ª stagione il 21 ottobre 2025, con un calendario che promette emozioni fino al 12 aprile 2026. Il comunicato, rilasciato il 14 agosto 2025 alle 15:15 ET, ha svelato ogni singola data, dal tripudio di apertura ai viaggi internazionali, passando per il nuovo torneo di metà stagione, la NBA Cupvarie sedi NBA. Il tutto con la consapevolezza che la lega vuole consolidare la sua leadership globale.
Calendario completo della stagione 2025‑26
Il venerdì di apertura ha regalato due partite memorabili. Da un lato, Oklahoma City Thunder ha strappato la vittoria in doppio overtime contro i Houston Rockets, 125‑124, grazie a Shai Gilgeous‑Alexander che ha realizzato 35 punti. Dall’altro, i Golden State Warriors hanno battuto i Los Angeles Lakers, 119‑109, con Jimmy Butler a guidare la formazione vincente con 31 punti, mentre Luka Dončić ha totalizzato 43 per i Lakers.
Ogni squadra giocherà 82 partite di regular season, distribuite su 174 giorni. I turni settimanali variano da due a cinque gare, consentendo agli allenatori di gestire i minuti e i viaggi. La distribuzione è stata pensata per permettere ai fan di trovare sempre una partita in TV o in streaming: tutti i match su NBC saranno simultaneamente disponibili su Peacock, mentre quelli su ABC e ESPN arriveranno sul servizio di streaming diretto di ESPN.
I tornei di metà stagione: NBA Cup
Dal 31 ottobre al 16 dicembre 2025 si svolgerà la terza edizione della NBA Cup. Il format, introdotto nel 2023, prevede una fase a gironi seguita da ottavi, quarti e semifinali, con premi in denaro per le squadre che arrivano in finale. "È un’iniezione di adrenalina nel calendario", ha commentato Adam Silver, commissario della lega, durante la presentazione ufficiale.
Le partite della Cup saranno trasmesse sia su TNT che su NBA TV, garantendo ampia visibilità. Alcuni esperti ritengono che il torneo possa diventare un vero e proprio “cambio di passo” per le squadre più in forma, soprattutto quelle che lottano per un posto nei playoff.
Partite internazionali e l’espansione globale
Come da tradizione, la stagione prevede tre rintocchi internazionali. Il 1º novembre 2025 si aprirà il NBA Mexico City Game 2025Mexico City Arena, con i Detroit Pistons contro i Dallas Mavericks.
Il viaggio poi prosegue in Europa: il 15 gennaio 2026 i Memphis Grizzlies affronteranno gli Orlando Magic nell'NBA Berlin Game 2026Uber Arena. Tre giorni dopo, lo stesso match si ripeterà al NBA London Game 2026The O2 Arena. Queste trasferte confermano l’impegno della lega a portare il basket in mercati già affezionati al gioco e a conquistarne di nuovi.

All‑Star Game 2026 al nuovo Intuit Dome
Il 15 febbraio 2026, l’evento più lucido della stagione si svolgerà al Intuit Dome, appena inaugurato a Inglewood, California. Sarà la prima volta che l’All‑Star Game troverà casa in questa arena high‑tech, dotata di un tetto mobile e di una capienza di 20.000 spettatori. "Stiamo entrando in una nuova era di esperienze per i fan", ha dichiarato il presidente di NBA.
Il roster, ancora da definire, includerà i migliori talenti della stagione: Giannis Antetokounmpo, Jayson Tatum e, naturalmente, il fenomenale Luka Dončić. Si prevede anche una sfida di tiro da tre punti e un dunk contest che, a detta di molti, sarà il più spettacolare di sempre.
Playoffs, Play‑in e le finali: cosa aspettarsi
Il periodo post‑regular season inizia con il torneo Play‑in, dal 14 al 17 aprile 2026, per stabilire gli ultimi posti nei playoff di ogni conference. Il 18 aprile darà il via la fase a eliminazione diretta, con serie al meglio di sette. I Finali NBA saranno programmati per il 4 giugno 2026, con la possibilità di arrivare a un Game 7, previsto per il 21 giugno, se la serie rimarrà in parità 3‑3.
Analisti come Bill Simmons hanno già ipotizzato che i Boston Celtics e i Milwaukee Bucks possano dominare la Eastern Conference, mentre nella West la sfida potrebbe essere tra i Golden State Warriors e i Los Angeles Lakers. Il fattore chiave sarà la salute dei titolari e la capacità delle squadre di gestire i viaggi internazionali senza perdere ritmo.

Reazioni di giocatori, allenatori e fan
Le prime parole dei protagonisti sono state cariche di entusiasmo. "Abbiamo lavorato duramente in offseason, ora è il momento di dimostrarlo", ha affermato Kevin Durant durante una conferenza stampa a Los Angeles. Il tecnico dei Warriors, Steve Kerr, ha rimarcato l’importanza del nuovo calendario per la gestione dei minuti: "Pianificare le rotazioni sarà una scienza quasi matematica".
Il pubblico, dal canto suo, si sta già organizzando per i viaggi transcontinentali. Su Twitter, il trending #NBABOX ha mostrato milioni di post in cui i fan condividono piani di viaggio a Città del Messico, Berlino e Londra. "Voglio vedere dal vivo il dunk di Giannis in O2", scrive un tifoso di Manchester.
Fatti principali
- Data di apertura: 21 ottobre 2025
- Fine regular season: 12 aprile 2026
- NBA Cup: 31 ottobre – 16 dicembre 2025
- All‑Star Game: 15 febbraio 2026, Intuit Dome (Inglewood)
- Partite internazionali: 1 novembre 2025 (Messico), 15 gennaio 2026 (Berlino), 18 gennaio 2026 (Londra)
Domande frequenti
Qual è l’impatto delle partite internazionali sul calendario delle squadre?
Le trasferte in Messico, Germania e Regno Unito aggiungono circa 10 giorni di viaggio alla programmazione di ciascuna squadra coinvolta. Gli allenatori dovranno riorganizzare i minuti dei titolari per evitare affaticamento, ma la lega ha garantito finestre di riposo di almeno tre giorni tra la partita fuori casa e il ritorno al territorio nazionale.
Come funziona il formato della NBA Cup?
Le 30 squadre sono divise in otto gruppi da quattro. Ogni squadra gioca due partite di zona, poi i primi due di ogni gruppo avanzano agli ottavi di finale, seguiti da quarti, semifinali e finale. I premi includono 1 milione di dollari per il vincitore e posizioni più favorevoli per il draft.
Cosa rende unico l’Intuit Dome per l’All‑Star Game?
L’Intuit Dome è la prima arena NBA con tetto mobile e tecnologia di visualizzazione a 8K. Offre 20.000 posti, spazi interattivi per i fan e un sistema di acoustica ottimizzato per concerti e spettacoli di luci, garantendo un’esperienza più immersiva rispetto alle previousi mete degli All‑Star.
Quali sono le previsioni per i playoff nella Western Conference?
Gli esperti puntano sui Warriors e sui Lakers come favoriti per conquistare i primi due posti, grazie alle loro roster profonde. Tuttavia, i Denver Nuggets, campioni difensivi dello scorso anno, potrebbero emergere come sorpresa, soprattutto se riusciranno a mantenere in forma il loro pivò Nikola Jokić.
Come influisce la trasmissione simultanea su NBC, Peacock, ABC ed ESPN sul pubblico?
La duplice diffusione su rete tradizionale e streaming permette di raggiungere sia gli spettatori abituali della TV che i più giovani abituati a guardare su dispositivi mobili. Si stima che il pubblico totale della stagione 2025‑26 supererà i 30 milioni di spettatori simultanei durante le partite di punta.